Zona Tutela Biologica Tegnùe di Chioggia

Zona Tutela Biologica Tegnùe di Chioggia (Venezia-Ita)

 

SOGGETTO GESTORE Comune di Chioggia
PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO Decreto ministeriale del 05.08.2002 (GU n. 193 del 19.08.2002)
REGOLAMENTO Ordinanza 32/06 della Guardia Costiera di Chioggia
COMUNI INTERESSATI Chioggia
SUPERFICIE TOTALE E ZONIZZAZIONE

COLLOCAZIONE Fin dal XVIII secolo era già ben nota la presenza di rocce sommerse al largo delle coste nord Adriatiche italiane, come testimoniano gli scritti dell’abate G. Olivi. I pescatori locali le hanno sempre chiamate “tegnùe” per la loro capacità di trattenere e rompere le reti. Di tegnùe ve ne sono un po’ in tutto l’Adriatico settentrionale, a profondità variabili dai 15 ai 40 metri. Hanno dimensioni che vanno dai piccoli massi isolati fino a formazioni estese per centinaia di metri. Le formazioni più estese e meglio conosciute sono quelle al largo di Chioggia.
MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO side-scan sonar per scansione 3D del fondale
MONITORAGGIO ECO-ETOLOGICO Popolamenti dei fondali, popolamenti ittici, fauna associata alle emissioni gassose
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE Divulgazione nelle scuole
CONTATTI

Sito ufficiale: www.tegnue.it
E-mail: tegnue@tegnue.it

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad