L’iniziativa si colloca in seno alla partecipazione (in qualità di partner) dell’AMP di Torre del Cerrano al progetto FERS – Interreg Mediterranean “MPA Networks – Support MPA effectiveness through strong and connected networks in the Mediterranean”.
Il Centro di Ricerca Marina dell’Università di Camerino situato a San Benedetto del Tronto– URDIS – , supporta il progetto MPA NETWORK attraverso due attività di ricerca svolte all’interno dell’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” e nelle aree circostanti:
– monitoraggio delle caratteristiche qualitative e quantitative delle catture di pesce da parte di pescatori professionali e ricreativi (azione pilota 2.a)
– monitoraggio dei parametri di qualità dell’acqua di interesse per la fauna ittica (azione pilota 2.b)
Le attività sono iniziate a marzo 2021. Nella prima metà del mese si sono svolte le seguenti attività:
– attivazione di collaborazioni scientifiche
– attivazione di collaborazioni con i piccoli pescatori
– incontro con operatori e stakeholder
– pianificazione delle attività individuando 8 brevi “periodi di monitoraggio” a intervalli regolari; le date di campionamento all’interno di ciascun periodo sono state decise in considerazione delle condizioni meteorologiche.
Ogni periodo di monitoraggio comprendeva: 3 monitoraggi delle catture (2 dei quali sono stati effettuati a bordo di due barche e uno al molo su una terza barca attraccata) + 1 monitoraggio dei parametri dell’acqua di mare.
Le azioni pilota sono iniziate nella seconda metà di marzo 2021 e continuano ad intervalli (quasi) regolari; ad oggi, sono stati eseguiti 6 degli 8 periodi di monitoraggio.
Negli stessi giorni è stata controllata e monitorata l’attività dei pescatori non professionisti autorizzati a pescare all’interno dell’AMP .