Parco Nazionale Gargano (Foggia-Ita)
SOGGETTO GESTORE Ente Parco Nazionale del Gargano
PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO Decreto del Presidente della Repubblica del 05.06.1995 (G.U. n. 181 del 04.08.1995)
REGOLAMENTO
COMUNI INTERESSATI Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste
SUPERFICIE TOTALE E ZONIZZAZIONE 121.118 ha
COLLOCAZIONE Il promontorio del Gargano costituisce, dal punto di vista biologico, un’isola, separata dal resto della penisola dalla piana del Tavoliere delle Puglie. Di natura calcarea, è ricco di forme carsiche, come grotte e doline. In origine il promontorio era completamente coperto da foreste, ormai ridotte a circa il 15 per cento della superficie originaria, tra cui va segnalata la Foresta Umbra.
MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO
MONITORAGGIO ECO-ETOLOGICO
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE Educazione e divulgazione
CONTATTI Ente Parco Nazionale del Gargano
Indirizzo: Via Sant’Antonio Abate 121, 71037 Monte Sant’Angelo (FG)
Telefono: 0884/568 911
Fax: 0884/561348
Sito ufficiale: www.parcogargano.it
E-mail: info@parcogargano.it