SOGGETTO GESTORE Istituto pubblico parco naturale Strugnano
COMUNI INTERESSATI Strugnano, Isola, Pirano
SUPERFICIE TOTALE E ZONIZZAZIONE 4,3 km2 (1.060 acri)
COLLOCAZIONE La penisola di Strugnano è un’area caratterizzata da un patrimonio naturale e culturale straordinario. La costa settentrionale si distingue per una falesia arenaceo-marnosa, per diversi fenomeni geologici e geomorfologici, la vegetazione submediterranea e una notevole varietà di flora e fauna marina. I versanti meridionali, trasformati in superfici a cultura, digradano verso la laguna e le saline, costituendo uno straordinario ambiente di estremo valore culturale, estetico e naturalistico.
L’eccezionale intreccio di vari habitat della laguna di Stjuža (Chiusa) e delle saline di Strugnano, dalle praterie subacquee alle associazioni di tamarisco, costituisce un importante habitat per numerose specie animali e vegetali ed anche un esempio di proficua coesistenza tra uomo e natura.
Il parco naturale di Strugnano è un’area in cui convivono attività tradizionali quali la salinatura, la pesca e, soprattutto, l’agricoltura. L’impianto stesso dell’abitato è l’unico esempio di villaggio allungato ancora presente lungo la costa slovena. Gli abitanti hanno costruito case annesse in zone riparate, destinando ad usi agricoli le vallate e i pendii assolati. In tal modo hanno contribuito a dar forma e a creare il tipico ed unico paesaggio culturale di Strugnano.
CONTATTI
Indirizzo: Pacug 10, 6320 Portoroz
Fax: 05 6746980
E-mail: info@parkstrunjan.si
Web: www.parkstrunjan.si
Marko Starman, Direttore. Tel: 08/2051881
Dejan Putrle, Tel: 08/2051882
Brina Knez, Tel: 08/2051880
Samanta Makovac, Tel:08/2051883