Sarà l’Area Marina Protetta di Miramare ad ospitare, il prossimo venerdì 31 gennaio 2014, il quinto meeting AdriaPAN nel contesto del progetto PANforAMaR (Protected Areas Network for the Adriatic Macro-Region) dal titolo “Eu program for the Adriatic Protected Areas: Life+ and more” supportato dall’Iniziativa Adriatico-Ionica-AII, e non a caso, essendo proprio Miramare, assieme a Torre del Cerrano, soggetto promotore di questo strategico network internazionale.

Ci sono più di 200 aree protette marine e costiere, nel Mar Adriatico, riconosciute dal diritto nazionale ed internazionale: il progetto AdriaPAN risponde all’esigenza di coordinamento e cooperazione tra di esse, in modo da perseguire la massima efficacia gestionale e la strategica capacità di progettare in
partenariato.
Venerdì prossimo i partener della rete AdriaPAN arriveranno a Trieste, ospiti presso la Stazione Marittima, per una giornata di lavoro cui parteciperanno una trentina di gestori di aree marine protette adriatiche, rappresentanti di associazioni nazionali ed internazionali, e ricercatori.
Il network AdriaPAN nasce sei ani fa, grazie all’impegno di due aree marine italiane, Miramare e Torre del Cerrano, che hanno dato avvio a questa iniziativa bottom-up a cui hanno aderito man mano aree marine di tutti i Paesi dell’Adriatico che liberamente hanno deciso di sottoscrivere la “Carta di
Cerrano”, il documento fondativo di AdriaPAN.
Come già avvenuto nelle precedenti riunioni di AdriaPAN nell’ambito del progetto PANforAMaR supportato dall’Iniziativa Adriatico-Ionica – AII, durante i lavori, verrà dato ampio spazio alla discussione dei progetti in corso e alle proposte nate all’interno del network adriatico da presentare in vista dei
prossimi bandi europei.
All’ordine del giorno del meeting temi molto attuali, come le azioni intraprese in Adriatico a tutela della biodiversità e i progetti di rete su cui puntare  per il prossimo futuro, tenuto conto degli obiettivi che la comunità internazionale ha fissato per la tutela della biodiversità per il Decennio 2011- 2020,  i cosiddetti “Aichi Targets” (obiettivi strategici che coinvolgono i governi nazionali nella conservazione della biodiversità a tutti i livelli).
Alcuni progetti già discussi nei meeting precedenti verranno illustrati ai presenti allo scopo di ricevere suggerimenti e trovare ulteriori partners  interessati a prende parte alle iniziative di tutela ambientale, promozione e diffusione della cultura naturalistica.
Il prossimo meeting AdriaPAN avrà luogo il 3 e 4 Giugno 2014 a Pineto-Silvi (Te), quando le migliori proposte presentate a Trieste saranno saranno state sviluppate per diventare progetti definitivi.

Per la scheda di adesione, il programma e la documentazione clicca QUI

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad