MedPAN: cooperazione di successo nel Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo ospita numerose specie ed ecosistemi in via di estinzione, ecologicamente vulnerabile, essendo stato soggetto per anni ad una crescente pressione da parte dell’uomo. Dal 1990, MedPAN il Network dei Manager delle Aree Marine Protette nel Mediterraneo. Il network intende facilitare i contatti tra Aree Marine Protette, dando loro supporto nelle attivit

Sin dal 1990, MedPAN il Network dei Manager delle Aree Marine Protette nel Mediterraneo; dalla fine del 2008 il network ha una struttura legale indipendente e il suo segretariato permanete è ora stabilito a Hyères, in Francia. Il network intende facilitare i contatti tra aree marine protette, dando loro supporto nelle attività gestionali, in modo da migliorarne l’efficacia. Lo scopo principale di MedPAN sta nel raggiungere l’obiettivo stabilito dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (Rio de Janeiro, 1992): creare e mantenere vasti sistemi, nazionali e regionali, di aree marine protette, ben gestite ed ecologicamente rappresentative. Inoltre, il network contribuisce all’attuazione della Convenzione di Barcelona; in particolare del protocollo riguardante le Aree Specialmente Protette e la Diversità Biologica nel Mediterraneo (Barcellona, 1995) che incoraggia i paesi a stabilire e gestire aree specialmente protette, promuovendo programmi di ricerca e cooperazione. Nel Mediterraneo, molte aree marine protette, in particolare nel bacino meridionale, spesso non hanno i mezzi per assicurare una gestione efficace delle aree, né per garantire reali misure conservative. MedPAN intende migliorare le capacità dei manager, favorendo la condivisione di esperienze e buone pratiche (per esempio attraverso i programmi Capacity Building); inoltre il network promuove le aree marine protette, incoraggiandone il riconoscimento. All’interno del network, più di 30 membri e circa 20 partner -che gestiscono più di 40 aree marine protette e intendono crearne nuove- stanno cooperando per ottenere una gestione innovativa sostenibile delle AMP. MedPAN Nord e MedPAN Sud sono due progetti indipendenti che operano simultaneamente all’interno di MedPAN, rispettivamente nel nord e nel sud del Mediterraneo. Il progetto MedMPanet (RAC/SPA), invece, intende ampliare il network e migliorarne la rappresentatività ecologica. MedPAN è un network efficace nel ridurre la perdita di biodiversità a livello internazionale e regionale, attuando programmi di ricerca, attraverso lo scambio di informazioni tecnico-scientifiche, e programmi di cooperazione comuni. Il network può anche essere di beneficio alle popolazioni locali e al loro sviluppo, in particolare nelle aree di turismo e pesca.

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad