AdriaPAN: un’iniziativa bottom-up nel Mar Adriatico

AdriaPAN, il Network delle Aree Protette costiere e marine del Mar Adriatico, è un’iniziativa bottom-up che ha preso avvio da due aree marine protette italiane, Miramare e Torre del Cerrano.
L’obiettivo principale del network sta nel facilitare i contatti tra aree protette, in modo da portarne al massimo l’efficacia gestionale e la capacità progettuale in partenariato.
AdriaPAN è un network in crescita con un gran potenziale per fare sistema e cooperare in materia di protezione ambientale e sviluppo sostenibile.
La “Carta di Cerrano” è il documento fondativo di AdriaPAN. Inizialmente sottoscritto da 10 Aree Protette italiane, marine e costiere, oggi il numero dei membri effettivi è notevolmente aumentato e conta oltre 40 aree protette di tutti i paesi bagnati dall’Adriatico e più di 30 organizzazioni associate (istituzioni, NGO, Imprese, etc.) tutte interessate a collaborare alle iniziative di AdriaPAN.
L’adesione al network è libera e gratuita, l’unico requisito sta nel sottoscrivere ufficialmente la “Carta di Cerrano”, rispettandone i principi e gli obiettivi.

 Ci sono più di 200 aree protette, marine e costiere, nel Mar Adriatico, riconosciute dal diritto nazionale ed internazionale.
L’esigenza di un effettivo coordinamento e di una più stretta cooperazione tra aree protette portò nel 2008 alla costituzione di AdriaPAN, il Network delle Aree Protette del Mare Adriatico.
AdriaPAN è parte integrante del più ampio MedPAN (il network dei manager delle Aree Protette Marine e Costiere del Mar Mediterraneo) e all’interno di questa rete rappresenta e promuove le peculiarità ecologiche, culturali ed economiche che caratterizzano il mare e le coste dell’Adriatico.
L’obiettivo principale del network sta nell’avviare un processo tecnico a supporto dei soggetti gestori e dello staff delle aree protette, fornendo servizi volti a migliorarne l’efficienza gestionale. La rete è volta inoltre ad agevolare la condivisione di energie e conoscenze per promuovere programmi comuni di cooperazione internazionale e regionale in materia di protezione ambientale, sviluppo sostenibile, ecoturismo e conservazione della biodiversità.
Uno strumento comunicativo comune, basato sul web, promuove la aree protette, le loro attività e conferenze, seminari, incontri, iniziative, creando così contatti stabili all’interno del network. L’integrazione transfrontaliera delle aree protette contribuisce significativamente alla loro promozione, quindi alla loro capacità di essere economicamente indipendenti ed efficienti dal punto di vista gestionale.
Il network ha un gran potenziale per la protezione della biodiversità, dell’eredità culturale e del paesaggio, ha infatti promosso numerosi progetti a livello europeo (per esempio Serenissima, Heart of Adria, Ritorno, ReSCWe, BySEAcle, ChaMon, TEA, PANforAMaR) e sta ora sviluppando ed implementando strategie, piani e programmi regionali.
Nel 2008 AdriaPAN è stato riconosciuto a livello internazionale grazie ad un evento promosso da MedPAN, alla Conferenza mondiale volta alla conservazione della natura organizzata dall’IUCN (IV World Conservation Conference-International Union for Conservation of Nature). Nel 2010 il network è stato riconosciuto anche dall’AII (Adriatic-Ionian Initiative), organizzazione internazionale coordinata dai Ministri degli Esteri dei Paesi adriatici (Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia) per la costituzione di una Macro-regione europea in Adriatico.

 

{loadposition prova}

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad