Il progetto MPA NETWORKS ha l’ambizioso obiettivo di migliorare l’efficacia di gestione delle Aree Marine Protette del Mediterraneo, fornendo soluzioni a sfide chiave per la tutela e la conservazione dei nostri fondali.
In particolare il progetto si focalizzerà su alcune tematiche importanti per le AMP:
- piccola pesca artigianale
- tutela di specie migratorie quali tartarughe e mammiferi marini
- ricerca di finanziamenti.
Le tematiche verranno affrontate attraverso l’implementazione della rete delle AMP in Mediterraneo a livello nazionale, subregionale e mediterraneo, ovvero creando dei momenti di scambio di buone pratiche, dei centri di formazione per poter condividere metodologie e protocolli di monitoraggio, tavoli di lavoro con esperti per fare leva sui temi importanti nella tutela della biodiversità.
Il Network di AMP ha quindi un ruolo centrale nel progetto, quale elemento chiave per migliorare la gestione delle AMP stesse.
Le tematiche sopra riportate verranno affrontate in modo diverso nelle varie Aree Marine Protetta, in particolare, il tema della gestione della piccola pesca verrà trattato nelle AMP di Portofino, Torre del Cerrano e Torre Guaceto, nonché dalla Riserva di Strunjan e dall’Istituto per la conservazione della Natura in Albania cercando di mettere in pratica buone pratiche e continuando ad applicare protocolli di successo realizzati in precedenti progetti. Il tema delle tartarughe verrà trattato dal Parco Nazionale Marino di Zakynthos che costruirà un vero e proprio ospedale per assistere gli animali in difficoltà attuando anche protocolli di prevenzione, mentre quello dei cetacei verrà affrontato in particolare da Port Cros e Portofino in quanto Coordinatori del Network rispettivamente italiano e francese delle AMP del Santuario dei mammiferi marini Pelagos.
Infine il tema caldo dei finanziamenti verrà affrontato soprattutto con il training rivolto ai gestori delle aree marine protette e che verrà organizzato in particolare nel Parco Nazionale di Brijuni in Croazia. Il sito ufficiale del progetto è https://mpa-networks.interreg-med.eu/