Nell’ambito del progetto MPA NETWORKS si stanno organizzando specifiche attività di networking tra le AMP. Una di queste prevede la nascita del sito internet di AdrIonPAN, il Network delle Aree Protette costiere e marine dei Mari Adriatico e Ionio, è un’iniziativa bottom-up che ha preso avvio da due aree marine protette italiane, Miramare e Torre del Cerrano che costituirono AdriaPAN. Con il nuovo sito AdrIonPAN si vuole dare voce ad una organizzazione che è parte integrante del più ampio MedPAN (il network dei manager delle Aree Protette Marine e Costiere del Mar Mediterraneo) e all’interno di questa rete rappresenta e promuove le peculiarità ecologiche, culturali ed economiche che caratterizzano il mare e le coste dell’Adriatico e dello Ionio.

L’obiettivo principale del network sta nell’avviare un processo tecnico a supporto dei soggetti gestori e dello staff delle aree protette, fornendo servizi volti a migliorarne l’efficienza gestionale. La rete è volta, inoltre, ad agevolare la condivisione di energie e conoscenze per promuovere programmi comuni di cooperazione internazionale e regionale in materia di protezione ambientale, sviluppo sostenibile, ecoturismo e conservazione della biodiversità. Uno strumento comunicativo comune, basato sul web, promuove la aree protette, le loro attività e conferenze, seminari, incontri, iniziative, creando così contatti stabili all’interno del network. L’integrazione transfrontaliera delle aree protette contribuisce significativamente alla loro promozione, quindi alla loro capacità di essere economicamente indipendenti ed efficienti dal punto di vista gestionale.

Il progetto MPA NETWORKS contribuirà alla strategia EUSAIR (Pillar 3 – Topic 2) per l’ambiente marino.

I partner del Network implementeranno azioni efficaci e già implementate per ridurre le minacce alla biodiversità. La rete subregionale MPA AdriaPan nel mare Adriatico progredirà verso AdrionPan, per includere il mare Ionio e aumentare la cooperazione nella regione.

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad