Grande partecipazione alla riunione di avvio del progetto MPA NETWORKS

Avvio del nuovo progetto sulle Aree Marine Protette del Mediterraneo (MPA) che riunisce MedPAN e altri nove partner. Obiettivo: migliorare l’efficacia delle AMP.

Il kick-off del progetto MPA NETWORKS ha avuto luogo il 4 febbraio a Marsiglia. I rappresentanti dei 10 partner del progetto e di diversi partner associati e altre organizzazioni (come il Santuario Pelagos, l’Autorità israeliana per la natura e i parchi o la Fondazione MAVA) hanno partecipato a un pomeriggio di dibattiti attivi sulle attività del progetto e sulle sinergie che possono essere promosse nel Mediterraneo.

I partner e gli associati al progetto lavoreranno insieme per costruire reti di manager di AMP per contribuire all’efficacia delle Aree Marine Protette del Mediterraneo.

Le tematiche verranno affrontate attraverso l’implementazione della rete delle AMP in Mediterraneo a livello nazionale, subregionale e mediterraneo, ovvero creando dei momenti di scambio di buone pratiche, dei centri di formazione per poter condividere metodologie e protocolli di monitoraggio, tavoli di lavoro con esperti per fare leva sui temi importanti nella tutela della biodiversità.

Diverse le attività che saranno condotte in modo sequenziale o simultaneo. Nove progetti pilota in 7 paesi saranno concepiti e realizzati per affrontare le sfide sopra descritte. Le metodologie emerse da progetti precedenti (Programme Med e altri) saranno selezionate e testate sul campo. Le best practice saranno condivise all’interno della comunità delle AMP del Mediterraneo. Queste esperienze alimenteranno anche un programma permanente di formazione sui temi recentemente sviluppati e che sarà ulteriormente integrato con il progetto MPA NETWORKS. Saranno anche organizzate specifiche attività di networking tra le AMP per un supporto diretto tra pari. Ad un livello più ampio, saranno sostenute reti regionali, nazionali o sovranazionali di gestori di AMP per costruire forti alleanze di siti che condividono caratteristiche o pressioni simili. E infine, le forze congiunte di queste reti daranno vita a una voce coordinata per le AMP con raccomandazioni condivise per sostenere la politica a favore delle AMP a livello internazionale, europeo e nazionale.

Uno degli obiettivi del progetto è quello di rafforzare la rete MedPAN (migliore governance, comunicazione e piano di finanziamento assicurato), sostenere le reti sovranazionali per portare una dinamica specifica ai territori e rispondere alle sfide locali. Una di queste vedrà la nascita del Network AdriONPAN e dei suoi principali sistemi di comunicazione con particolare attenzione al sito web adrionpan.org.

La rete sarà migliorata grazie al supporto reciproco; la connessione tra le reti sarà creata per garantire una comunicazione dinamica a tutti i livelli.

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad