NOME Riserva Naturale Marina di Miramare (Trieste-Ita)

SOGGETTO GESTORE Associazione WWF Italia
PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO Decreto interministeriale 12.11.86 (G.U. n. 77 del 02.04.1987)

REGOLAMENTO Regolamento di esecuzione ed organizzazione dell’area protetta DM 26.05.2009
COMUNI INTERESSATI Trieste
SUPERFICIE TOTALE E ZONIZZAZIONE 30 ettari

miramare
Zona A:

E’ vietato il transito e l’ancoraggio.
Sono vietate la balneazione e l’attività subacquea.
Sono vietate la pesca professionale e sportiva o qualsiasi forma di prelievo
E’ vietata l’immissione di specie estranee e di sostanze tossiche.
E’ vietato accedere alle spiagge.
E’ vietato asportare flora e fauna subacquea e costiera.

Zona B:

E’ vietata la pesca sotto qualsiasi forma con esclusione di quella sportiva esercitata da terra.

COLLOCAZIONE L’area protetta è situata ai piedi del promontorio di Miramare, propaggine litoranea incastrata tra il porticciolo turistico di Grignano e la riviera di Barcola, meta balneare estiva dei locali. L’ambiente in cui è localizzata è un tratto marino-costiero, roccioso nella sua porzione costiera e che digrada in massi, ciottoli e formazioni fangose, spostandosi dalla costa al mare. I fondali sono rocciosi, ciottolosi e sabbiosi sino alla profondità di 8 metri circa, poi sono costituiti da fango, la profondità massima è di 18 metri. La costa è formata da roccia calcarea tipica del Carso, territorio di cui il promontorio di Miramare rappresenta una piccola estensione del litorale.

MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO Analisi dell’andamento decennale di salinità e temperatura, studio sulle dinamiche delle correnti nel Golfo di Trieste
MONITORAGGIO ECO-ETOLOGICO Visual – Census, tecniche acustiche
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE Progetto AULABLU
CONTATTI Riserva Naturale Marina di Miramare
Indirizzo: viale Miramare, 349 – 34014 Grignano (TS)
Telefono: 040/224147
Fax: 040/224636
Email: info@riservamarinamiramare.it
Sito ufficiale: www.riservamarinamiramare.it

What's your reaction?
0Cool0Bad0Lol0Sad